COS’E’ L’AMIANTO?

L’amianto è un materiale fibroso, costituito da fibre minerali naturali appartenenti ai silicati e alle serie mineralogiche del serpentino (crisotilo o amianto bianco) e degli anfiboli (crocidolite o amianto blu). L’amianto ha trovato un vasto impiego particolarmente come isolante o coibente e, secondariamente, come materiale di rinforzo e supporto per altri manufatti sintetici (mezzi di protezione e tute resistenti al calore). Attualmente l’impiego è proibito per legge, tuttavia la liberazione di fibre di amianto da elementi strutturali preesistenti, all’interno degli edifici può avvenire per lento deterioramento di materiali che lo contengono oppure per danneggiamento diretto degli stessi da parte degli occupanti o per interventi di manutenzione.

L’amianto di solito si ritrova in forma compatta, inglobato in una matrice cementizia (cemento-amianto in copertura, canne fumarie ecc.) o in altre matrici (pavimenti in linoleum, pareti, pannelli ecc.), ma è possibile trovarlo anche in forma friabile, più pericolosa, nel caso di utilizzo come insonorizzante o isolante sui controsoffitti e/o sulle pareti.

 

EFFETTI SULLA SALUTE

La presenza delle fibre di amianto nell’ambiente comporta inevitabilmente dei danni a carico della salute, anche in presenza di pochi elementi fibrosi. Si tratta di un agente cancerogeno, particolarmente nocivo. I rischi maggiori sono legati alla presenza delle fibre nell’aria, le quali, na volta inalate, si possono depositare all’interno delle vie aeree e sulle cellule polmonari. Le fibre che si sono depositate nelle parti più profonde del polmone possono rimanere nei polmoni per diversi anni, anche per tutta la vita. La presenza di queste fibre estranee all’interno dei polmoni può comportare l’insorgenza di malattie come l’asbestosi, il mesotelioma ed il tumore dei polmoni. L’effetto cancerogeno dell’amianto viene amplificato nei fumatori o più in generale in chi è esposto ad altri agenti inquinanti (es. gas di scarico, fumi industriali, ecc). Anche se in forma minore sono state riscontrate anche patologie del tratto intestinale e per la laringe connesse all’esposizione all’amianto.

 

 

MISURE DA INTRAPRENDERE

Essendo un agente cancerogeno occorre evitare l’esposizione, anche a bassi livelli di concentrazione, poiché anche una minima esposizione basterebbe per subirne gli effetti nocivi.

A tal proposito, L’Ecology Green, leader nel settore, è un’impresa specializzata ed iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali alla Categoria 10 A per le bonifiche di amianto.

L’Azienda gestisce in massima sicurezza i servizi di rimozione amianto ed eternitbonifiche di siti contaminati con il relativo trasporto e smaltimento presso i centri autorizzati, incaricandosi di tutte le operazioni relative al disbrigo delle pratiche autorizzative, mettendo a disposizione del cliente personale altamente qualificato ed idoneamente attrezzato.

Come disposto dalla legge n. 257 del 1992, che ha vietato la produzione e la commercializzazione dell’amianto, bonificare una struttura contenente eternit è una situazione di pericolo da affrontare con la massima attenzione per evitare la dispersione di fibre tossiche; motivo per cui richiede interventi mirati per evitare rischi ambientali e per la salute delle persone. In tale ottica la Ecology Green è dotata di attrezzature e competenze idonee ad effettuare interventi di rimozione di eternit nel rispetto della legge e con le dovute osservanze.